“L’Acqua e la Memoria – Maniago e la Val Colvera” è il terzo libro della serie dedicata ai luoghi d’acqua del Friuli Venezia Giulia.

Maniago e la Val Colvera sono un brillante esempio di quel microcosmo tipico delle nostre terre rappresentato dal legame fruttuoso, di origini più che millenarie, tra valle e montagna.

Dopo mezzo secolo di abbandono della montagna e di riforestazione spontanea – complici, non ultimi, i cambiamenti climatici – le comunità locali stanno oggi riscoprendo la continuità tra le Prealpi e la pedemontana.

La ricucitura sta avvenendo attraverso l’uso responsabile del territorio, con la difesa dei siti naturalistici dall’aggressione dell’industria e la promozione di attività ricreative rispettose e attente ai piccoli tesori locali.

La guida “L’Acqua e la Memoria – Maniago e la Val Colvera” accompagna per mano il lettore tra strade e sentieri ricchi di bellezza e di storia: dal percorso della roggia, che dal 1454 ha fatto di Maniago la città delle coltellerie all’escursione sul monte San Lorenzo dove si cammina ancora sul lastricato romano; dai prati ameni del sentiero Frassati alle aspre pendici del monte Raut.

Non manca il tratteggio della storia dei luoghi, che risale a decine di migliaia di anni fa, con i primi abitatori neolitici che trovarono riparo nelle incredibili grotte scavate dal Colvera.

Chiese, edicole, luoghi dello spirito, musei, manifestazioni culturali, senza dimenticare le specialità enogastronomiche, completano il panorama delle attrattive di Maniago e della Val Colvera illustrate dalla guida.